@ehvvivi: no, uffaaa… sono solo maldicenze
@Zak: in realtà l’ispirazione mi è venuta dal blog Balloons che lo ha chiesto a molti fumettari famosi e visto che non sono ancora abbastanza famoso perché me lo chiedano ne ho approfittato per farlo sul mio blog
@Arioch: eh, però lui ha la WII!
@stefano: ci avevo pensato e mi sto organizzando; se vengono bene…
@lachiaretta: Mannaggia! Mi hai sgamato!
@JaKaiser: giocoforza… al mio portatile non piace lo scanner
@Kaneda: meglio così, mi diverto un sacco a fare ‘ste cosine skizzate
@Albo: più che altro sono posseduto e basta
@ipiroga: sarei contento di un accostamento a Charles Schulz anche rispetto ai disegni che faceva all’asilo
cmq dallo stile si vede che hai fatto indigestione di peanuts (da qui anche il ciccione…)
tornando ai peanuts, ti manca un uccellino woodstock!
potresti inserire il passerottino remo! perchè remo?
in italia non abbiamo mai avuto woodstock, però abbiamo il festival.
quindi potresti chiamarlo remo (senza il san)
perchè un passerotto?
perchè l’orso ciccione è un misto di lupo alberto (che le prende) e mosè (il cagnone che gliele molla) e la gatta bastarda ricorda marta (speriamo che non si offende della gallina) poi ci sta il tapiro, che sono indeciso tra il maialino e l’anatra, poi ci sta il losco figuro, che è il toro, poi ci sta lo scarrafone, che ricorda enrico la talpa…
cosa manca!?!?!?!
ma la passera scopaiola!
per questo il passerotto…
cosa c’entra tutto questo ragionamento?
non lo so…
se poi il passerotto è gay torna anche il tema di attualità, che fa sempre fico in un blog…
poi viene il verme crazionista di haku e ti molla un non possumus!
@ stefano: per la passera scopaiola ci sarebbe la Gatta Nera…
@ Orso: adoro la facciuzza dell’orso mentre va a dormire… lo specchio della soddisfazione ^^
Molto bella questa tavola, non c’è che dire … , talvolta ci si rilassa tra le coperte e ci si ricorda, proprio perchè ci si rilassa, di aver dimenticato qualcosa . Il mio scanner certe volte non parte per l’umidità, bisogna soffiare in una spina … solo che … se si dice “scansionare” e non “scannerizzare”, allora lo scanner dovrebbe essere chiamato “scansionatore”
Saluti.
GM
@Moerandia: guarda, lo dico con un certo disappunto perché anch’io pensavo fosse più corretto “scansionare”, invece cercando sul dizionario ho scoperto che esiste la parola “scansione” ma come verbo esiste solo “scannerizzare” e non “scansionare” quindi “scansionatore” pare sbagliato… al limite “scannerizzatore” (ma nemmeno questo esiste sul dizionario), per gli amici “scanner”
Bello! Ma i dettagli tecnici non ce li dai? Per i “novellini” potrebbe essere molto interessante. Tipo cosa usi per colorare, le impostazioni di scansione, ecc. Io ad esempio ho provato illustrator ma mi sembra più comodo con Gimp (sarà l’abitudine, ma dopo aver fatto la prova (si, la prima e l’unica, e mi sono risposto da solo… )ho dovuto rifinire il file raster esportato da illustrator con Gimp.
Ciao, e grazie per le grasse ..ehm pardon, per le “ciccione” risate!
@smilzo: dipende dal tuo approccio al fumetto. Personalmente mi trovo molto bene con Illustrator per le mie DesktopTales perché preferisco tenere tutto editabile fino all’ultimo. Altre storie le inchiostro a mano, coloro in PS e faccio il lettering in Illu (o al limite in InDesig, che uso per impaginare). Altre le inchiostro direttamente in Illustrator o in PS a seconda delle necessità.
L’importante comunque è conoscere BENE i vari programmi.
ahahahah
è uglualissimo anche per me
solo che non la ps2
però comincio a navigare già mentre coloro…e così..si fa notte e…devo accelerare i tempi e talvolta si vede
posso mettere questa strip nel mio blog (likandoti ovviamente)?
daaaaai
Bè, leggendo un “Devoto-Oli” del 1975 non si trova neanche, sotto “scansione”, il significato di “conversione in formato digitale” di una immagine bensì solo i significati letterari … la lingua è in evoluzione, si possono sempre introdurre “scansionare” e “scansionatore”…
Saluti.
GM
@Moerandia: io, come detto, in realtà pensavo che “scansionare” esistesse già, ma è proprio un dizionario moderno che mi ha smentito. Il verbo esiste, ma è “scannerizzare”.
uuuh ma ke carinoooo l’orsetto cicciottello…troppo bellino davvero…ciciulino ^^…è bellissimo ke con poki tratti così rendi un disegno bellino così!!complimenti davvero anke io sogno di fare la disegnatrice infatti mi sto esercitando…ps: anke io vado sempre suglio altri blog ma mi ricordo troppo tardi ke dovevo fare qlks altro di importante!!XD..bacioni..ciao!!
Ahahahah sei fortissimo!!!!
“5 minuti dopo mi ricordo di aver sbagliato qualcosa…” ihihih
Una curiosità: che pennarello usi solitamente per inchiostrare le strip? ciao e grazie
04 aprile 2007 alle 01:14
hai dimenticato il passaggio in cui consumi il tasto f5
04 aprile 2007 alle 01:55
Ti lascio una risata, me ne fai fare tante tu.
Ciao,
P|xeL
04 aprile 2007 alle 02:09
04 aprile 2007 alle 02:28
DA TENERSI LA PANCIA
04 aprile 2007 alle 06:25
Spettacolare!
mi sa che ti frego l’idea e racconto pure io come faccio la strip
no: “LA” strip!, non “LO” strip!
pervertiti!
04 aprile 2007 alle 07:48
CAFFEEEEEEEEE””
04 aprile 2007 alle 08:40
04 aprile 2007 alle 08:43
LOL…
04 aprile 2007 alle 08:52
meraviglioso
troppo carino quando corre
04 aprile 2007 alle 09:54
HA AH!!!!! Ti ci vedo al 100%!!!! IL miglior making of della storia!!!
04 aprile 2007 alle 09:56
Meravigliosa! Orsone, questa è davvero geniale! Mi ricordi qualcuno di mia conoscenza che proprio ieri notte ha fatto lo stesso.
04 aprile 2007 alle 10:08
04 aprile 2007 alle 10:21
allora la prossima volta che ti chiedo come nasce una tua strip non darti tutte quelle arie da intellettuale!!! ORMAI CONOSCO LA VERITA’!!!!!
04 aprile 2007 alle 10:29
Ahh! Allora non sono l’unico che tiene scanner e PC di produzione in due stanze separate!
Mi sento meno solo!
04 aprile 2007 alle 10:37
@ehvvivi: no, uffaaa… sono solo maldicenze




@Zak: in realtà l’ispirazione mi è venuta dal blog Balloons che lo ha chiesto a molti fumettari famosi e visto che non sono ancora abbastanza famoso perché me lo chiedano ne ho approfittato per farlo sul mio blog
@Arioch: eh, però lui ha la WII!
@stefano: ci avevo pensato e mi sto organizzando; se vengono bene…
@lachiaretta: Mannaggia! Mi hai sgamato!
@JaKaiser: giocoforza… al mio portatile non piace lo scanner
04 aprile 2007 alle 11:15
beh, si nota chiaramente che sei posseduto dal genio creativo!
04 aprile 2007 alle 11:28
senza offesa (anzi direi che è un complimento) il disegno mi ricorda charles schultz alla fine della sua carriera, quando aveva le mani tremolanti
04 aprile 2007 alle 11:33
@Kaneda: meglio così, mi diverto un sacco a fare ‘ste cosine skizzate

@Albo: più che altro sono posseduto e basta
@ipiroga: sarei contento di un accostamento a Charles Schulz anche rispetto ai disegni che faceva all’asilo
04 aprile 2007 alle 10:40
NON ti arrabbiare
Ma è una delle migliori strip che tu abbia mai fatto
04 aprile 2007 alle 12:37
Scusa ma in quanto utente mac non ho capito la battuta “mi addormento aspettando il riavvio di windows”.
04 aprile 2007 alle 13:42
mhahahhaha simpaticissima!
bella bella bella!
04 aprile 2007 alle 14:00
fico!
ehi… ma ci sono pure le faccine adesso
04 aprile 2007 alle 14:07
posseduto da chi e/o cosa?
04 aprile 2007 alle 14:17
cmq dallo stile si vede che hai fatto indigestione di peanuts (da qui anche il ciccione…)
tornando ai peanuts, ti manca un uccellino woodstock!
potresti inserire il passerottino remo! perchè remo?
in italia non abbiamo mai avuto woodstock, però abbiamo il festival.
quindi potresti chiamarlo remo (senza il san)
perchè un passerotto?
perchè l’orso ciccione è un misto di lupo alberto (che le prende) e mosè (il cagnone che gliele molla) e la gatta bastarda ricorda marta (speriamo che non si offende della gallina) poi ci sta il tapiro, che sono indeciso tra il maialino e l’anatra, poi ci sta il losco figuro, che è il toro, poi ci sta lo scarrafone, che ricorda enrico la talpa…
cosa manca!?!?!?!
ma la passera scopaiola!
per questo il passerotto…
cosa c’entra tutto questo ragionamento?
non lo so…
04 aprile 2007 alle 14:18
se poi il passerotto è gay torna anche il tema di attualità, che fa sempre fico in un blog…
poi viene il verme crazionista di haku e ti molla un non possumus!
04 aprile 2007 alle 14:20
cmq una striscia al giorno non basta!!!
+ //////// x
04 aprile 2007 alle 14:53
@ stefano: per la passera scopaiola ci sarebbe la Gatta Nera…
@ Orso: adoro la facciuzza dell’orso mentre va a dormire… lo specchio della soddisfazione ^^
04 aprile 2007 alle 16:33
Molto bella questa tavola, non c’è che dire …
, talvolta ci si rilassa tra le coperte e ci si ricorda, proprio perchè ci si rilassa, di aver dimenticato qualcosa
. Il mio scanner certe volte non parte per l’umidità, bisogna soffiare in una spina … solo che … se si dice “scansionare” e non “scannerizzare”, allora lo scanner dovrebbe essere chiamato “scansionatore”

Saluti.
GM
04 aprile 2007 alle 17:15
@Moerandia: guarda, lo dico con un certo disappunto
perché anch’io pensavo fosse più corretto “scansionare”, invece cercando sul dizionario ho scoperto che esiste la parola “scansione” ma come verbo esiste solo “scannerizzare” e non “scansionare”
quindi “scansionatore” pare sbagliato… al limite “scannerizzatore” (ma nemmeno questo esiste sul dizionario), per gli amici “scanner”
04 aprile 2007 alle 17:23
Bello! Ma i dettagli tecnici non ce li dai? Per i “novellini” potrebbe essere molto interessante. Tipo cosa usi per colorare, le impostazioni di scansione, ecc. Io ad esempio ho provato illustrator ma mi sembra più comodo con Gimp (sarà l’abitudine, ma dopo aver fatto la prova (si, la prima e l’unica, e mi sono risposto da solo…
)ho dovuto rifinire il file raster esportato da illustrator con Gimp.
Ciao, e grazie per le grasse ..ehm pardon, per le “ciccione” risate!
04 aprile 2007 alle 17:39
Questa è fantastica! QUESTA à ASSOLUTAMENTE FANTASTICA!!! AHAHA
sei un grande!
04 aprile 2007 alle 17:40
@smilzo: dipende dal tuo approccio al fumetto. Personalmente mi trovo molto bene con Illustrator per le mie DesktopTales perché preferisco tenere tutto editabile fino all’ultimo. Altre storie le inchiostro a mano, coloro in PS e faccio il lettering in Illu (o al limite in InDesig, che uso per impaginare). Altre le inchiostro direttamente in Illustrator o in PS a seconda delle necessità.
L’importante comunque è conoscere BENE i vari programmi.
04 aprile 2007 alle 18:56
ahahahah


e talvolta si vede
è uglualissimo anche per me
solo che non la ps2
però comincio a navigare già mentre coloro…e così..si fa notte e…devo accelerare i tempi
posso mettere questa strip nel mio blog (likandoti ovviamente)?
daaaaai
04 aprile 2007 alle 19:35
Grande!!!
Patt
05 aprile 2007 alle 10:11
aahhaha sei un grande che ti svegli per correggere gli errori.
Massimo rispetto FatBro!!
05 aprile 2007 alle 23:07
[...] da una vignetta di Flavio Nani, autore dell’Orso Ciccione, ho deciso anche io di far sapere ai lettori come [...]
06 aprile 2007 alle 01:05
bellissimo e dinamico questo making of
06 aprile 2007 alle 01:13
Bè, leggendo un “Devoto-Oli” del 1975 non si trova neanche, sotto “scansione”, il significato di “conversione in formato digitale” di una immagine bensì solo i significati letterari
… la lingua è in evoluzione, si possono sempre introdurre “scansionare” e “scansionatore”… 
Saluti.
GM
06 aprile 2007 alle 01:40
@Moerandia: io, come detto, in realtà pensavo che “scansionare” esistesse già, ma è proprio un dizionario moderno che mi ha smentito. Il verbo esiste, ma è “scannerizzare”.
06 aprile 2007 alle 16:59
Si, certo, però si può sempre fare opera di propoagnada per nuove parole
, ne inventano di peggiori …
Saluti
GM
17 luglio 2008 alle 22:59
uuuh ma ke carinoooo l’orsetto cicciottello…troppo bellino davvero…ciciulino ^^…è bellissimo ke con poki tratti così rendi un disegno bellino così!!complimenti davvero anke io sogno di fare la disegnatrice infatti mi sto esercitando…ps: anke io vado sempre suglio altri blog ma mi ricordo troppo tardi ke dovevo fare qlks altro di importante!!XD..bacioni..ciao!!
05 novembre 2008 alle 22:59
l’avevo già letta ma questa è sempre super fantastica….
02 giugno 2009 alle 16:43
Ahahahah sei fortissimo!!!!
“5 minuti dopo mi ricordo di aver sbagliato qualcosa…” ihihih
Una curiosità: che pennarello usi solitamente per inchiostrare le strip? ciao e grazie
02 giugno 2009 alle 22:56
@@lessandra: Uso gli STAEDTLER pigment liner
16 aprile 2010 alle 17:27